UPDATE:

La Camera dei deputati protagonista al Salone del Libro di Torino: dialogo con i giovani e uno speciale podcast per raccontare la democrazia

Paolo Ricci

La Camera dei deputati rinnova la sua presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà dal 15 al 19 maggio, portando nel cuore della manifestazione culturale un ricco programma di incontri, attività divulgative e momenti di confronto con il pubblico più giovane. A rappresentare l’Istituzione sarà il Vicepresidente Giorgio Mulè, che giovedì 15 maggio inaugurerà ufficialmente lo stand della Camera (U139 T140 – Padiglione Oval) alle ore 11.30. A seguire, alle 13 nella Sala Blu, Mulè sarà protagonista di un dialogo con Sergio Luciano, direttore di Economy, per illustrare come la Camera comunica oggi con i cittadini, in particolare con le nuove generazioni. Un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo del Parlamento nella società contemporanea e sull’importanza della partecipazione democratica, alla presenza di studenti, insegnanti e visitatori. Tra le novità più attese, spicca la registrazione in diretta di uno speciale del podcast ufficiale di Montecitorio, La seduta è aperta, che vedrà protagonisti proprio i giovani. I partecipanti potranno raccontare il loro punto di vista su temi come il rapporto con le istituzioni, la cultura, la scuola e le nuove modalità di comunicazione. Le testimonianze raccolte diventeranno contenuto del podcast, diffuso successivamente sul sito della Camera, sui canali social e sulle principali piattaforme di ascolto. Nel corso della manifestazione, la Camera offrirà inoltre approfondimenti storico-istituzionali, distribuendo materiali informativi e pubblicazioni pensate per avvicinare i cittadini — e in particolare i giovani — alla vita parlamentare. Spazio anche alla memoria storica, con la presentazione, prevista per giovedì 15 maggio alle 12.30, della serie podcast I giorni delle Costituenti, a cura dell’Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico. La serie è dedicata alle voci e agli interventi delle prime 21 donne elette all’Assemblea Costituente, un omaggio alle protagoniste della nascita della Repubblica. Tutte le iniziative della Camera al Salone sono consultabili nella sezione dedicata sul sito (https://giovani.camera.it), pensato proprio per offrire uno spazio di dialogo continuo tra le istituzioni e le nuove generazioni. In un contesto sempre più digitale e interattivo, la partecipazione della Camera al Salone del Libro conferma l’impegno a rendere le istituzioni più accessibili, inclusive e vicine ai cittadini di domani.

Schermata 2025 05 14 alle 1.23.35 PM

Condividi

articoli correlati